top of page

Kaiserdom: tradizione, innovazione e responsabilità ambientale

Aggiornamento: 2 giorni fa


founders birre invernali

Dal 1718, alla Kaiserdom Brewery si produce birra con passione e dedizione. Come azienda familiare e birrificio privato, Kaiserdom unisce arte brassicola, esperienza e spirito d’innovazione, con l’obiettivo di perfezionare continuamente la propria produzione e consolidare il ruolo di birrificio più grande tra i dodici di Bamberga.Da oltre un secolo, la famiglia Wörner guida l’azienda: oggi la quarta generazione, rappresentata da Felix Wörner e la sua famiglia, prosegue con orgoglio una tradizione fatta di qualità e impegno.


Nel 2019, Kaiserdom ha inaugurato un nuovo brewhouse – il cuore pulsante del birrificio – che ospita anche un impianto di dealcolizzazione e un sistema di recupero della CO₂. Questo spazio innovativo include anche una moderna Brewer’s Lounge, pensata per eventi, degustazioni e seminari, dove tradizione e convivialità si incontrano.


La sostenibilità come filosofia


“Ricordarsi della fine in tutto ciò che si fa, questo è essere sostenibili.” – Eric Schweitzer


Seguendo questa massima, Kaiserdom ha trasformato la responsabilità ambientale in una vera filosofia aziendale. L’impianto di produzione a basso consumo energetico consente di risparmiare fino al 60% di energia primaria e il 40% di acqua rispetto ai metodi tradizionali.


Il birrificio dispone inoltre di un impianto di trattamento delle acque reflue e di un sistema di recupero della CO₂, che riduce le emissioni di oltre 1.100 tonnellate di anidride carbonica ogni anno.


Da sempre attenta alla regionalità e alla tutela dell’ambiente, Kaiserdom utilizza dal 2010 esclusivamente energia idroelettrica proveniente da Stadtwerke Bamberg, rendendo l’intero ciclo produttivo più pulito e sostenibile.


Con queste scelte concrete, Kaiserdom si conferma non solo un simbolo della tradizione birraria di Bamberga, ma anche una delle birrerie più ecologiche al mondo — dove la passione per la birra si unisce al rispetto per il pianeta.


 
 
 

Commenti


bottom of page