Brewrise in cucina
Uno dei piatti più conosciuti in tutto il mondo per il suo sapore inconfondibile e particolare che accosta il sapore deciso del fegato all'aroma della cipolla, esaltato dall’acidità della Lambic per eccellenza.
IL FEGATO "DAL VENETO AL PAJOTTENLAND"
Ricetta per: 2 persone
INGREDIENTI:
-
500 gr di fegato di vitello (2 fette circa)
-
3 cipolle dorate di medie dimensioni
-
3 foglie di alloro
-
25gr di burro
-
1 Lindemans Faro da 25cl
-
Sale q.b.
-
Pepe q.b.
PREPARAZIONE
Per le cipolle
Sbucciare e affettare le cipolle in modo sottile. In una padella sciogliere a fuoco medio metà burro con 2 foglie di alloro e appena sarà spumeggiante aggiungere le cipolle. Far rosolare qualche minuto facendo attenzione a non far colorire le cipolle, aggiungere quindi 2/3 della bottiglia di Lindemans Faro.
A questo punto abbassare al minimo il fuoco e brasare lentamente le cipolle aggiungendo sale e pepe nelle quantità desiderate. Se durante la brasatura le cipolle si dovessero asciugare troppo completare la cottura aggiungendo acqua o brodo vegetale. Una volta cotte le cipolle (devono risultare morbidissime) far assorbire tutti i liquidi di cottura e togliere dalla padella.
Per il fegato
Nella stessa padella aggiungere il restante burro e 1 foglia di alloro, alzare il fuoco e una volta che il burro sarà in temperatura aggiungere il fegato precedentemente tagliato a striscioline.
Cuocere per 4/5 minuti, avendo cura di mescolare. Una volta che il fegato avrà preso colore alzare il fuoco al massimo e sfumare con il restante Lindemans Faro, regolare di sale e di pepe.
Far evaporare la parte alcolica e spegnere la fiamma.
Ultimi tocchi
Trasferitelo su un piatto di portata, salate e ed aggiungere le cipolle precedentemente brasate.
Accompagnare con della polenta bianca a fette e con dell’ottima Lindemans Faro.
Curiosità: Fare attenzione alla cottura del fegato che se troppo cotto diventa molto duro.
Il fegato, infatti, perché rimanga morbido non va mai riscaldato, quindi una volta pronto andrà anche finito!